venerdì 16 Aprile 2021

infotekinfo@virgilio.it

  • Home
  • Guide Informatica
    • Windows
    • Mac
    • Cryptovalute
  • Machine Learning
  • Curiosità
  • Photographer
  • Condizioni di servizio
  • Chi siamo
  • it Italian▼
  • X
  • ar Arabic
  • nl Dutch
  • en English
  • fr French
  • de German
  • it Italian
  • ru Russian
  • es Spanish
Infotek imbrogno
Infotek imbrogno
No Result
View All Result
Home Guide Informatica
HHD o SSD? I nostri consigli

HHD o SSD? I nostri consigli

admin by admin
5 Dicembre 2020
in Guide Informatica
0

Fino a poco tempo fa era scontato che nel nuovo computer ci fosse un hard disk, ossia un disco che immagazzina una grande quantità di dati e permette di avviare il sistema operativo e i programmi in qualsiasi momento. Questi dischi sono diventati presto un collo di bottiglia rispetto alle performance delle altre componenti del PC (RAM e CPU), rallentando spesso e volentieri l’avvio delle macchine o l’avvio di uno o più programmi contemporaneamente.
Per poter risolvere questo problema di velocità si è resa necessaria l’introduzione di una nuova tecnologia per immagazzinare i dati su computer ad elevata velocità: l’SSD, o drive a stato solido.
Vediamo in questa guida completa perché conviene puntare oggigiorno solo sugli SSD e quali sono i pregi e i difetti di tutte e due le tecnologie a confronto.

Cosa significa SSD e HDD

L’hard disk tradizionale, chiamato con la sigla HDD, è la memoria fissa di un computer, quella che non si cancella quando spegniamo il computer (come invece fa la RAM). I dischi rigidi sono essenzialmente piatti sottili con rivestimento magnetico dove vengono memorizzati i dati da una testina elettromagnetica che, scorrendo sui piatti, salva e legge i dati memorizzati sotto forma di piccoli punti magnetici.

I piatti del disco girano e permettono alla testina di leggere e scrivere nuovi punti, che vengono letti come se fossero dei singoli bit (e come sappiamo i bit sono i fondamentali dell’informazione, presenti in ogni singolo file).
La tecnologia degli hard disk, per fare un po’ di storia, è piuttosto antica (in termini di storia del computer). Si può partire dal famigerato IBM 350 RAMAC del 1956 con piatti da 24-pollici di larghezza e capacità da 3.75 MB. Le unità di oggi sono da 2.5 o 3.5 pollici e utilizzano interfacce SATA sulla maggior parte di PC e Mac. Le capacità sono cresciute da quei pochi megabyte fino a più terabyte, con un aumento di milioni di volte rispetto 50 anni fa.

Come funziona un HHD?

 

Che Cos’è un SSD?

La sigla SSD sta per Solid State Drive, ossia unità a stato solido.

Un SSD è un dispositivo che usa memoria allo stato solido (in particolare memoria flash) invece che supporti magnetici come fanno i tradizionali HDD.

Entrambe le due tipologie di disco (SSD e HDD) sono dispositivi di memoria che il computer può usare per le operazioni di lettura e scrittura dei dati.

Non c’è nessun piatto che gira o nessuna testina che scorre sulla superficie per leggere e scrivere i dati: tutto avviene istantaneamente, con velocità di accesso decisamente più elevate rispetto al più veloce HDD (che ha comunque il limite fisico dei piatti che girano e della testina, che fanno perdere velocità d’accesso).

Questo spiega anche perché gli SSD sono notevolmente più veloci e scattanti rispetto a qualsiasi disco meccanico, come vedremo anche nel capitolo successivo dove vi parleremo dei pregi e dei difetti di entrambe le tecnologie.

Quali sono pregi e difetti delle due tipologie di dischi?

SSD e HDD fanno lo stesso lavoro di avviare il sistema, caricare i programmi, memorizzare i file personali. Ci sono però molte differenze, in termini di vantaggi e svantaggi, nell’uso di un HDD o di un’unità a stato solido SSD che fanno pendere negli ultimi anni la scelta sugli SSD (di fatto i supporti di memorizzazione del presente).

Prezzo?

Oggi invece i prezzi degli SSD sono davvero crollati anche se restano comunque più costosi degli HDD

Velocità?

Un SSD è da 30 a 200 volte più veloce rispetto al classico HDD, su tutti i fronti: avvio del computer, accesso/lettura/scrittura dei dati, trasferimento dei file.

Un computer con un disco SSD ha tempi di avvio estremamente rapidi. Indipendemente dai servizi e programmi con avvio automatico, un computer con un disco SSD si avvierà in pochi secondi. Un computer con un HDD può avviarsi in poco tempo, ma mai in così poco tempo come con un SSD, ed in ogni caso solo se il computer è ottimizzato per un avvio veloce.

L’accesso ai file su un SSD è praticamente istantaneo e scrittura e lettura sono nettamente più veloci rispetto al disco fisso rigido. Un disco SSD infatti ha accesso praticamente istantaneo a tutti i dati, mentre un HDD deve cercare i dati nella superficie dei piatti magnetici.

Un disco SSD può trasferire file in maniera estremamente veloce, mentre un HDD non regge il confronto neppure se raggiunge i 7.200 RPM.

Questo netto miglioramento di performance fa l’SSD il disco perfetto in cui installare il sistema operativo e i programmi.
Negli ultimi tempi è aumentata anche l’affidabilità nella conservazione dei dati, rendendo gli SSD la soluzione ideale anche per conservare i dati personali (foto, video, documenti etc.).

Frammentazione

Gli HDD hanno il brutto difetto di frammentare i file che vengono salvati su di esso, visto che non è possibile sapere in quale punto si troverà la testina al momento della scrittura. Quando i dischi rigidi iniziano a riempirsi i file di grandi dimensioni possono essere sparsi in tutto il piatto del disco, ossia essere frammentati: questo porta il sistema operativo a rallentare ulteriormente, visto che un singolo file andrà recuperato in più punti diversi dello stesso disco.
Negli SSD invece i file vengono salvati su blocchi contigui dello stesso chip: la frammentazione è un concetto che sulle unità SSD non esiste.

Durata
Un SSD non ha parti in movimento, quindi è più difficile che si rompa rispetto l’hdd che invece si muove sempre (sia i piatti sia la testina) ed ha un elevato rischio di errori improvvisi, specie dopo qualche anno di utilizzo costante. La vita di un SSD è però limitata ad un certo numero di scritture su ogni cella che compone il chip e dobbiamo regolarmente svuotare le celle rimaste occupate dal punto di vista elettrico.

Quindi cosa compriamo?

È chiaro che esistono casi specifici e applicazioni in cui gli SSD hanno un netto vantaggio rispetto agli HDD, ed è probabile che queste aumentino nel tempo piuttosto che diminuire man mano che si effettua il confronto capacità/carico/prezzo.

Ciò che è certo è che comunque gli HDD hanno ancora un ruolo importante da svolgere e lo avranno per molto tempo ancora. La riduzione del consumo energetico e i miglioramenti delle prestazioni – anche se limitati – favoriranno gli HDD, mentre il prezzo per terabyte e la capacità per unità sarà sempre pro gli HDD.

Per concludere considerando lo stesso investimento, le prestazioni del sistema in condizioni che, per molti data center, rimarranno il core business, gli HDD possono superare in modo significativo le prestazioni degli SSD a fronte di capacità totali superiori e con minimi costi energetici aggiuntivi.

Tags: hard diiskhhdssdssd vs hhd

Related Posts

Scaricare video da Teams con Prompt
Curiosità

Scaricare video da Teams con Prompt

14 Aprile 2021
Adobe Photoshop Lightroom Classic 2020 – 9.1.0.10 (PC)
Guide Informatica

Adobe Photoshop Lightroom Classic 2020 – 9.1.0.10 (PC)

1 Aprile 2021
Adobe si chiude dopo l’avvio – RISOLTO
Guide Informatica

Adobe si chiude dopo l’avvio – RISOLTO

27 Marzo 2021
Load More
Next Post
Il tuo Mac è lento? Clicca

Il tuo Mac è lento? Clicca

Leave Comment
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Scaricare video da Teams con Prompt
  • Adobe Photoshop Lightroom Classic 2020 – 9.1.0.10 (PC)
  • Piattaforma per Vendere e comprare appunti/libri usati – Università della Calabria
  • Adobe si chiude dopo l’avvio – RISOLTO
  • Sbloccare file Excel protetto da password – Guida Zip

La nostra pagina

Offerte del giorno amazon

  • Home
  • Guide Informatica
  • Machine Learning
  • Curiosità
  • Photographer
  • Condizioni di servizio
  • Chi siamo

© 2021 - InfotekImbrogno

No Result
View All Result
  • Home
  • Guide Informatica
    • Windows
    • Mac
    • Cryptovalute
  • Machine Learning
  • Curiosità
  • Photographer
  • Condizioni di servizio
  • Chi siamo

© 2021 - InfotekImbrogno

it Italian▼
X
ar Arabicnl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianru Russianes Spanish
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy Policy">Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AcconsentoNon acconsentoPrivacy policy